Al fine dell’esame, ogni partecipante è tenuto/a ad approfondire le tematiche trattate in aula attraverso la stesura di un progetto, da sviluppare singolarmente o in piccoli gruppi nel rispetto delle linee guida riportate.
1. Come iscriversi all’esame
- Gli/Le studenti/esse iscritti/e ad un corso di laurea triennale o magistrale devono avere l’esame regolarmente registrato a libretto per potersi iscrivere.
2. Risoluzione del caso
Per tutti gli/le studenti/esse che intendono sostenere la prova d’esame (frequentanti e non), sarà richiesta la risoluzione di un caso studio inerente alle tematiche trattate in aula e prendendo spunto dagli esempi forniti nella presente guida. Si prega di seguire i seguenti passaggi:
2.1 Creazione e Assegnazione del caso studio
-
Formare un gruppo (da 1 a 4 persone).
-
I membri del gruppo dovranno:
- Accedere alla cartella OneDrive dei casi aziendali di esempio disponibile QUI per consultare i casi studio di esempio.

- Entrare nella cartella relativa all’anno accademico in cui si sostiene la prova, disponibile QUI per la creazione del proprio caso studio. Sono disponibili in questa cartella i casi studio e le relative risoluzioni degli anni precedenti per prendere esempio.
- Scegliere una delle cartelle tematiche messe a disposizione (es. Discrimination, Risk Management, Artificial intelligence). Il tema del proprio caso dovrà seguire quello del tema scelto (Es. tema scelto “Diversity management”: il caso dovrà trattare un problema legato ad una cattiva o migliorabile gestione delle diversità interna ad un’organizzazione).

- Creare una nuova cartella con un nome assegnato dal gruppo all’interno della cartella tematica scelta (es. Caso1, CasoA, CasoPandoro, ecc.).

- All’interno della cartella del gruppo, creare il file Word del caso studio da sviluppare (Usare stesso nominativo della cartella del caso). Viene messo a disposizione QUI un Template per lo sviluppo di un caso studio.

-
Una volta conclusa la creazione del caso (assieme al docente in aula e/o sulla base degli esempi forniti), si potrà procedere con la risoluzione dello stesso.
-
Il gruppo risolverà il caso assegnato creando un file Word separato, nominato “Risoluzione caso [nome caso]”, da caricare nella stessa cartella del caso assegnato.

2.2 Sviluppo e consegna della risoluzione del caso
- La risoluzione del caso dovrà seguire le indicazioni fornite in aula e/o utilizzare la struttura del template per la risoluzione di un caso. Il template è disponibile cliccando QUI. Si può decidere di non seguire il template argomentando la strutturazione.
3. Termini per la consegna del progetto
La risoluzione del caso dovrà essere inserita nella cartella prevista entro 15 giorni dalla data d’appello che si intende sostenere.
- Corsi di laurea triennale o magistrale:
- La consegna dell’elaborato è obbligatoria per accedere all’esame di Psicologia per la formazione. Va inviata una mail a [email protected] e al docente [email protected] per avvisare della conclusione del progetto, allegandolo.
- Corsi TALC e altri laboratori:
- La risoluzione del caso dovrà essere caricata anche nella sezione “Consegna prova” in fondo alla pagina Moodle.
4. Esiti
L’idoneità sarà ottenuta a prova valutata. Verrà caricata nella pagina moodle il file Excel in cui saranno riportati i nominativi degli studenti idonei.
<aside>
<img src="/icons/database_gray.svg" alt="/icons/database_gray.svg" width="40px" /> Database (non toccare)
Template risoluzione
Template caso studio
</aside>